Consulenza Psicologica e
Terapia Individuale
Consulenza Psicologica: Cos’è?
Con il termine consulenza psicologica si può far riferimento alla fase iniziale valutativa di qualsiasi forma di psicoterapia.
Comprende di solito i primi 4-5 colloqui di 50 min a cadenza settimanale o quindicinale (ma dipende dal tipo di approccio) ed è utile sia al paziente che al terapeuta a stabilire obiettivi, regole ed a creare un ambiente sicuro.
Durante la fase di consulenza psicologica lo psicoterapeuta cerca di raccogliere quanto più materiale possibile al fine di aiutare la persona che si rivolge a lui a comprendere meglio il suo problema così da poterlo aiutare efficacemente. Alcuni esempi sono:
⦁ dati anamnestici
⦁ sintomatologia
⦁ motivazione al cambiamento
⦁ aspettative riguardo un possibile percorso
Lo psicologo non psicoterapeuta può fornire un percorso di consulenza e sostegno psicologico anche più lungo, che può portare all’invio ad uno psicoterapeuta se lo ritiene necessario.
In altri casi viene effettuata per affrontare temi legati a difficoltà temporanee, disturbi di lieve entità o disagi nelle relazioni.
Quali sono gli obiettivi della consulenza psicologica?
Si possono individuare alcuni obiettivi della consulenza psicologica:
⦁ comprendere i modelli di funzionamento dell’individuo
⦁ le sue modalità relazionali
⦁ osservare le sue modalità di comunicazione verbale e non
⦁ le sue difficoltà e problematiche attuali
⦁ fornire una “diagnosi” e una restituzione.
La consulenza psicologica infatti viene spesso definita anche come “fase diagnostica”.
Questo strumento è quindi utile ad inquadrare la situazione problematica, fornire un aiuto psicologico ed individuare il tipo di percorso attuabile dalla singola persona, dalla coppia o a livello familiare.
Può essere seguita o meno da un percorso di psicoterapia o sostegno psicologico e può essere sia individuale che di coppia.
Chi può beneficiare di un percorso di consulenza?
Chiunque necessiti di un aiuto psicologico e sia disposto ad accettare di guardare a se stesso e ai propri problemi in maniera onesta ed attenta.
Alcuni esempi di problematiche che si possono affrontare:
⦁ sentirsi spesso arrabbiati e tristi
⦁ perdita di interesse in attività che un tempo piacevano
⦁ lutto o perdita di una relazione importante
⦁ abuso di droghe, alcool, cibo, sesso o dipendenze in generale
⦁ traumi infantili e non
⦁ disturbi di personalità
Potresti avere un periodo particolarmente difficile e cercare aiuto per un problema specifico, oppure soffrire di disturbi particolarmente intensi e dolorosi.
In ogni caso la consulenza psicologica può aiutarti a comprendere meglio il tuo problema.
Per poi decidere, insieme allo psicologo o psicoterapeuta, se intraprendere o meno un percorso di psicoterapia o sostegno psicologico.
Se vuoi approfondire questo argomento puoi scaricare GRATUITAMENTE la “Guida Definitiva alla Scelta del tuo Terapeuta“.
Cos’è la Psicoterapia Individuale?
La terapia individuale è il lavoro che si svolge in studio tra terapeuta e paziente.
È un cammino mirato alla conoscenza di sé, alla scoperta di dinamiche inconsce e di ciò che sta alla base di comportamenti, di attitudini e di schemi relazionali:
non si tratta solo di conseguire la “guarigione” o la risoluzione dei problemi quanto di un processo per acquisire e attivare risorse personali che mettano in grado di affrontare con successo le proprie problematiche passate, presenti e future.
Esistono diverse forme e approcci di psicoterapia individuale, ma sono tutte focalizzate ad aiutare l’individuo a raggiungere i suoi obiettivi e a fornire un sostegno.
Nella psicoterapia individuale si crea una relazione unica in quanto strettamente riservata e “sicura”. Questa relazione ti offre l’opportunità di essere completamente onesto con te stesso e di aprirti anche agli aspetti di te di cui provi vergogna.
In questo rapporto infatti ogni giudizio va sostituito con la volontà di comprendere.
Ecco problematiche che si possono affrontare in terapia individuale:
⦁ Disturbi d’Ansia
⦁ Disturbi dell’Umore
⦁ Disturbi Alimentari
⦁ Difficoltà relazionali e/o di coppia (anche genitorialità)
⦁ Sviluppo dell’Intelligenza Emotiva
⦁ Difficoltà legate alla gestione della propria vita quotidiana (es. stress, comunicazione)
⦁ Disturbi legati a traumi
⦁ Problemi di autostima
Alcuni dei risultati includono:
⦁ il superamento di problemi, disturbi e sintomi specifici
⦁ una maggiore comprensione di sé e degli altri
⦁ una prospettiva più chiara sulla propria vita
⦁ una visione del futuro più nitida
⦁ una comprensione più profonda di ciò che ci rende felici
⦁ una maggiore capacità di fronteggiare di intenso stress e sofferenza.
Nel corso degli incontri di terapia individuale possono emergere aspetti personali disfunzionali che vengono approfonditi, elaborati ed integrati fino al configurarsi di una nuova costruzione di sé, una riorganizzazione della propria personalità.
Il modo di percepire la realtà si approfondisce e si trasforma, così come la possibilità di affrontare le problematiche legate all’ambito familiare, professionale, relazionale.